DOMANDE FREQUENTI SUI VISTI

 

Mentre tecnicamente l’Ambasciata del Messico in Italia potrebbe rilasciare documenti a qualsiasi straniero, indipendentemente dal luogo in Italia in cui è residente, nella calendarizzazione degli appuntamenti hanno priorità  le persone residenti a Malta, Albania, San Marino e nelle seguenti regioni del territorio italiano: Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria y Sicilia.

I dati di contatto della Sezione Consolare dell’Ambasciata del Messico in Italia sono:

Indirizzo:  Via Lazzaro Spallanzani 16, Roma, Italia CAP 00161

Telefono: +39064416061

Fax: +390644292703

Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Sito web

 

Il Consolato Generale del Messico a Milano ha nella sua circoscrizione le seguenti regioni: Sardegna, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto:

Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti 1, Primer piso. Milano, Italia CAP 20121
Telefono: +390276002310
Fax: +3902 76021949
Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Sito web

 

La sezione consolare dell’Ambasciata del Messico nella Santa Sede è responsabile di provvedere i servizi ai messicani che fanno parte di una qualche congregazione religiosa.

Indirizzo: Vía Ezio, número 49, Roma, Italia CAP 00192
Telefono: +39063230360
Fax: +39063230361
Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Sito web

Mentre tecnicamente l’Ambasciata del Messico in Italia potrebbe rilasciare documenti a qualsiasi straniero, indipendentemente dal luogo in Italia in cui è residente, nella calendarizzazione degli appuntamenti hanno priorità  le persone che non possono rivolgersi ad un altro ufficio, per questo è  preferibile che le persone che risiedono nelle seguenti regioni italiane chiedano un visto al Consolato Generale del Messico a Milano: Sardegna, Emilia-Romagna, Friulia-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto.

Al contrario, il tempo d’attesa potrebbe essere considerevole. I dati di contatto del Consolato Generale del Messico a Milano sono i seguenti:

Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti 1, Primer piso. Milano, Italia CAP 20121

Telefono: +390276002310

Fax:+3902 76021949

Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Sito web

Mentre tecnicamente l’Ambasciata del Messico in Italia potrebbe rilasciare documenti a qualsiasi straniero, indipendentemente dal luogo in Italia in cui è residente, nella calendarizzazione degli appuntamenti hanno priorità le persone che non possono rivolgersi ad un altro ufficio, per questo è preferibile che le persone che fanno parte di una congregazione religiosa chiedano un appuntamento all’Ambasciata del Messico nella Santa Sede, al contrario i tempi di attesa potrebbero essere considerevoli.

I dati di contatto dell’Ambasciata del Messico nella Santa Sede sono i seguenti:

Indirizzo: Vía Ezio, número 49, Roma, Italia CAP 00192

Telefono: +39063230360

Fax: +39063230361

Email: Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Sito web

Ci sono alcuni paesi da cui non è necessario avere un visto per entrare nel territorio messicano, questo o per decisione unilaterale o in virtù  di un accordo bilaterale di soppressione del visto. Se lei non è sicuro del caso in cui ricade il paese di cui ha la nazionalità, la invitiamo a consultare le seguenti liste:

PAESI DA CUI È NECESSARIO IL VISTO

PAESI DA CUI NON È NECESSARIO IL VISTO

Tenga in conto che, anche se il paese di cui ha la nazionalità compare nella lista di quelli che richiedono il visto, non sarà necessario presentarlo se ha un qualunque documento tra i seguenti:

1. Documento che accredita la residenza permanente in Canada, Stati Uniti d’America, Giappone, Regno Unito e Irlanda del Nord, o qualunque paese che rientra nello spazio Schengen.

En el caso d’Italia:

2. Visto valido e vigente degli Stati Uniti d’America.
3. Carta del Viaggiatore d’affari dell’APEC (ABTC) approvata per il Messico.
4. Certificato che la accredita come membro dell’equipaggio dell’aereo con il quale arriva.
5. Libretto di navigazione, se è membro dell’equipaggio dell’imbarcazione con la quale arriva in un porto messicano in una traversata internazionale. Se il membro dell’equipaggio arriva per via aerea per arruolarsi in una nave ancorata in un porto nazionale, dovrà presentare, oltre al libretto di navigazione, un documento che attesti il suo arruolamento, i dati dell’imbarcazione e il porto messicano in cui questa si trova.

NOTA: A dicembre 2020, l'Unione Europea ha emanato il Regolamento (UE) 2020/851, che stabilisce che i permessi di soggiorno permanente per i cittadini di paesi terzi avranno una validità di dieci anni, anziché essere illimitati. Questa misura mira ad armonizzare le normative tra gli Stati membri e a garantire l'aggiornamento periodico dei dati biometrici e identificativi dei titolari.
Tuttavia, le agevolazioni migratorie concesse dal governo del Messico ai titolari di permesso di soggiorno permanente prevedono che tali permessi non debbano avere una scadenza e debbano riportare l'indicazione "indeterminato" o "illimitato". Pertanto, fintanto che il criterio di applicabilità delle misure di facilitazione migratoria non venga aggiornato per adeguarsi al decreto citato, se il suo permesso di soggiorno nell'UE ha una data di scadenza, sarà necessario richiedere un visto messicano per entrare in Messico.

In questi casi, non è richiesto il visto per entrare in Messico in qualità di turista se la sua permanenza non supererà i 180 giorni e se non riceverà alcuna remunerazione durante la sua permanenza. Tuttavia, al controllo della revisione migratoria dovrà presentare:

  1. Passaporto valido e vigente.
  2. FMM debitamente compilata (fornita dalla linea aerea durante il volo)
  3. L’autorità migratoria potrà chiedere alla persona straniera che comprovi il motivo del suo viaggio, mediante alcuni dei documenti seguenti:

a. Dettagli del suo viaggio come passeggero aereo, prenotazione di hotel e itinerari di viaggio (come biglietti di tour o visite a siti archeologici). Il biglietto aereo dovrà avere la data fissa di andata e ritorno. Solo se lei risulta con un visto come residente temporaneo o permanente, può entrare in Messico con biglietto di sola andata. Deve anche presentare la prenotazione dell’hotel dove soggiornerà o la lettera di invito di chi la ospiterà. La lettera dovrà contenere:

- la firma di chi la invita;

- i dati di detta persona (nome, luogo e data di nascita, domicilio dove risiede e dove la ospiterà);

- il vincolo che ha con questa persona;

- i suoi dati (nome, nazionalità, data di nascita);

- date e proposito il viaggio.

Inoltre, deve allegare un documento di identità messicano vigente con fotografia e firma di chi emette la lettera. La lettera può essere inviata al suo indirizzo di posta elettronica, per Fax o per posta. Deve anche dimostrare la solvibilità finanziaria per coprire le spese relative al suo soggiorno in Messico, che può fare presentando contanti equivalenti a 50 euro al giorno, o assegni di viaggio o carte di Credito.

b. Lettera di mandato in lingua spagnola dell’impresa, filiale o controllata estera che indica che la persona straniera è impiegata da questa e che il pagamento dei servizi che presterà nel territorio nazionale saranno a carico della stessa.

c. Copia del contratto di trasferimento di tecnologia, brevetti e marchi, di compravendita di macchinari e attrezzature, di formazione tecnica del personale, o di qualsiasi altro in relazione al processo di produzione di un’impresa stabilita in Messico o che vincolano la parte straniera con la parte messicana, o prova di nomina da parte dell’assemblea degli azionisti di società legalmente stabilite in Messico.

d. Lettera di un’organizzazione o istituzione pubblica o privata in cui si invita la persona straniera a partecipare a qualche attività non remunerata nel territorio nazionale, contenente l’oggetto della visita e il tempo stimato di permanenza. Nel caso in cui l’organizzazione o l’istituzione sostenga le spese di viaggio e permanenza della persona straniera nel territorio nazionale, si dovrà allegare anche il documento relativo.

e. Carta di invito o accettazione di qualche istituzione appartenente al Sistema Educativo Nazionale per tenere corsi, studi o progetti di ricerca o di formazione per un periodo massimo di centottanta giorni.

Si ribadisce che una volta che ci si trova nel territorio messicano NON si potrà cambiare il proprio status migratorio né prorogare il termine massimo di 180 giorni.

Nel caso del Messico, non si esige una vigenza minima del passaporto per l’ingresso in Messico, però dovrà essere valido durante la sua permanenza e fino al giorno in cui ha pianificato di uscire dal paese.

No. Le persone di nazionalità italiana possono fare viaggi d’affari in Messico senza necessità del visto per un periodo minore di 180 giorni.

In questi casi si deve viaggiare accompagnati da una lettere della o delle imprese stabilite in Messico con cui avrà una relazione, così come dell’impresa stabilita in Italia che la invia.

Le persone di nazionalità russa, turca o ucraina possono fare richiesta tramite il Sistema di Autorizzazione Elettronica (SAE) di un’Autorizzazione Elettronica e verificare che la linea aerea partecipi allo schema SAE. Sistema di Autorizzazione Elettronica (SAE)  Istituto Nazionale di Migrazione  Governo gob.mx

Tutte le persone con nazionalità dei paesi presenti nella seguente lista che arrivano in Messico, anche se solo in transito, necessitano di un visto come visitatori. Per consultare i requisiti, visiti la nostra sezione di visti. Le persone di nazionalità italiana possono realizzare viaggi d’affari in Messico senza la necessità del visto per un periodo minore di 180 giorni.

In questi casi si deve viaggiare accompagnati da una lettere della o delle imprese stabilite in Messico con cui avrà una relazione, così come dell’impresa stabilita in Italia che la invia.

Questo visto permette di visitare il Messico per realizzare attività che non implicano il ricevere remunerazione come:attività

  • turistiche*;
  • transito per il Messico;
  • affari (come partecipazioni a riunioni, visite di supervisione, formazione o consulenze in Messico);
  • corrispondenze per i media (stampa);
  • lavori tecnici in imprese (senza ricevere pagamento in Messico);
  • assistere a fiere e/o conferenze;
  • attività filantropiche;
  • trasporto di mercanzia;
  • programmi o convegni di cooperazione, ragione umanitaria;
  • attività relative all’esercizio dei ministri del culto;
  • ricevere trattamenti medici, attività sportive, e per la realizzazione di studi che non implichino una durata maggiore a 180 giorni.

*L’attività di turista permette alle persone straniere di realizzare attività ricreative e di salute; attività artistiche, culturali o sportive, non remunerate né lucrative; assistere a congressi, convegni, fiere o esposizioni quando la sua partecipazione sia di carattere culturale, educativo, informativo, sportivo o artistico e non includa la promozione di beni o servizi; o partecipare a corsi estivi, congressi, simposi o corsi di breve durata.

No. Il periodo massimo di permanenza è di 180 giorni, non prorogabile.

No. La legge migratoria non permette di cambiare status migratorio né di estendere il termine di 180 giorni come visitatore con o senza permesso per realizzare attività remunerate una volta in Messico.

L’unico caso in cui la legge permette di modificare lo status migratorio è nel caso di unità familiare. Nel caso in cui si è familiare di una persona messicana o di una persona straniera residente in Messico, si può essere regolarizzati dall’Istituto Nazionale di Migrazione, se si è conformi ai requisiti stabiliti da questa istituzione.

Si può richiedere il visto di Residenza Permanente solamente nel caso in cui si ha un  figlio o una figlia o un fratello o una sorella messicani e in quest’ultimo caso, solamente se la persona richiedente è di minore età.

Tutte le persone che vogliono lavorare in Messico devono disporre di un offerta di impiego in Messico. La legislazione messicana non contempla il cambio di status migratorio una volta nel territorio nazionale messicano.

L’impresa che fa il contratto richiederà all’Istituto Nazionale di Migrazione (INM) l’autorizzazione del visto; l’impresa datrice di lavoro registrerà la sua richiesta all’ INM e riceverà un Numero Unico di Tramite (NUT).

Quando il NUT sarà stato autorizzato, il datore di lavoro dovrà informare la persona interessata che dovrà leggere i requisiti per il visto e richiedere il suo appuntamento corrispondente.

Tutte le informazioni relative alle procedure per il visto sono disponibili in questa pagina web.

La data stabilita nell’ufficio NUT è prorogata fino a nuovo avviso a causa dell’emergenza del coronavirus. Quindi, il NUT non scade.

Tenga inoltre presente che se lei ha un NUT, può documentarsi in qualunque consolato o ambasciata del Messico all’estero.

Gli appuntamenti devono essere presi in maniera individuale. Non si ammettono famiglie o gruppi con un solo appuntamento programmato.

Non è richiesto presentare l’itinerario di volo per ottenere il visto. Sconsigliamo infatti di comprare i biglietti dei voli prima di aver ottenuto il visto richiesto. Detto questo, l’Ambasciata non si assume alcuna responsabilità per le sanzioni che comportano i cambi di prenotazioni aeree, né rimborserà per i voli che non potranno essere effettuati perché sprovvisti di visto. Nei casi di visti di lavoro, la si invita a pianificare con anticipo il suo viaggio e di assicurarsi di disporre di un visto prima della data stabilita per iniziare il lavoro. Tenga in conto che il processo deliberativo per concedere o meno un visto può durare fino a dieci giorni lavorativi, contati da quando si svolge il colloquio.

Tenga inoltre presente che se lei ha un NUT, può documentarsi in qualunque consolato o ambasciata del Messico all’estero.

No. È preferibile che richieda il suo visto una volta che è sicuro di disporre di tutti i requisiti perché in caso contrario le verrà addebitato il costo per la richiesta del visto ma le verrà negato. Si prega di non inviare documentazione per la revisione prima dell’appuntamento per il visto.

Nel caso in cui i requisiti vengano soddisfatti, il giorno del suo colloquio al consolato le verrà indicata la data per ritirare il suo passaporto/visto. Dipendentemente dalle spese di manodopera, i visti richiedono un tempo massimo di 10 giorni lavorativi.

Può verificare le tariffe aggiornate nel seguente link. Diritti consolari

Si è fortemente pregati di portare l’importo esatto. È permesso il pagamento solo in contanti. Non si accettano assegni né pagamenti con carta di credito/debito.

Il salario minimo vigente in Messico è di $207.44 pesos. Per maggiori informazioni consulti il link: Tavola dei Salari Minimi Generali e Professionali per Aree Geografiche Commissione Nazionale dei Salari Minimi Governo gob.mx

No. Se ha presentato la richiesta di visto in un ufficio consolare, deve concludere il processo nello stesso ufficio.

No, il processo è personale. Lo deve iniziare e concludere la persona interessata.

LLe suggeriamo di leggere attentamente la sezione VISTI sulla nostra pagina. Se ha già letto tutte le informazioni e ha qualche dubbio specifico sulla procedura, dovrà inviare un mail con il suo dubbio specifico a Esta dirección de correo electrónico está siendo protegida contra los robots de spam. Necesita tener JavaScript habilitado para poder verlo.

Noi cerchiamo di mantenere la nostra pagina internet aggiornata e confidiamo che questa sezione di domande frequenti risolverà tutti i suoi dubbi. Se dopo aver letto tutte le informazioni disponibili i dubbi persistono, la invitiamo a contattarci per telefono o per email.

Ci sono alcuni paesi da cui non è necessario avere un visto per entrare nel territorio messicano, questo o per decisione unilaterale o in virtù  di un accordo bilaterale di soppressione del visto. Se lei non è sicuro del caso in cui ricade il paese di cui ha la nazionalità, la invitiamo a consultare le seguenti liste:

PAESI DA CUI È NECESSARIO IL VISTO

PAESI DA CUI NON È NECESSARIO IL VISTO

Tenga in conto che, anche se il paese di cui ha la nazionalità compare nella lista di quelli che richiedono il visto, non sarà necessario presentarlo se ha un qualunque documento tra i seguenti:

  1. Documento che accredita la residenza permanente in Canada, Stati Uniti d’America, Giappone, Regno Unito e Irlanda del Nord, o qualunque paese che rientra nello spazio Schengen.
  2. Visto valido e vigente degli Stati Uniti d’America.
  3. Carta del Viaggiatore d’affari dell’APEC (ABTC) approvata per il Messico.
  4. Certificato che la accredita come membro dell’equipaggio dell’aereo con il quale arriva.
  5. Libretto di navigazione, se è membro dell’equipaggio dell’imbarcazione con la quale arriva in un porto messicano in una traversata internazionale. Se il membro dell’equipaggio arriva per via aerea per arruolarsi in una nave ancorata in un porto nazionale, dovrà presentare, oltre al libretto di navigazione, un documento che attesti il suo arruolamento, i dati dell’imbarcazione e il porto messicano in cui questa si trova.

I cittadini albanesi dimostrano la regolare permanenza in Italia mediante timbro d'ingresso con validità inferiore a tre mesi.