Gli Alebrijes sono un tipo di artigianato messicano regolarmente realizzato con legno, cartone o carta; dipinto con colori allegri e vibranti; Simboleggiano esseri immaginari costituiti da una combinazione di vari animali.
Questo tipo di artigianato nasce dal sogno di un messicano che, nel 1936, si ammalò e rimase incosciente per mesi. Al risveglio dichiarò di aver sognato colorate creature fuse insieme: un asino con le ali un leone, con la testa di un cane e un gallo con le corna di toro.
Attualmente, nel folclore messicano, sono considerati un simbolo di buona fortuna, e regalare un alebrije aiuta a tenere lontani gli spiriti maligni dalle case, soprattutto quegli alebrije dall'aspetto più "mostruoso«
l’«Alebrije Cinquecento» rappresenta la multietnicità dell’Italia e il Messico così come l’armonia che crea la sinergia tra le due grandi culture. Ê stato creato per celebrare l’amicizia nel 150º anniversario delle relazioni diplomatiche in questo 2024, simboleggiata da un veicolo iconico dell’Italia (FIAT cinquecento), metamorfizzato in un meraviglioso Alebrije.
Questa simpatica creatura è un insetto-rettile, un essere immaginario fantastico, articolato da un corpo raffigurante una Cinquecento, con delle chele di granchio, zampe posteriori di cavalletta, coda di camaleonte e ali di libellula, oltre agli occhi e antenne sporgenti e in posizione quadrupede come se fosse pronto a intraprendere un salto alato. È decorato con motivi italiani e messicani.
La targa posteriore dell’autovettura è un facsimile di quella utilizzata in Italia dal corpo diplomatico nelle loro auto e la targa anteriore, è nel formato di quella usata in Messico dai diplomatici italiani. Infine, le sue grandi chele aperte simboleggiano l’abbraccio di fratellanza auguranti altri 150 anni di amicizia.
“Cinquecento” è stata possibile grazie all’intervento del Console Onorario del Messico in Bari, Francesco Maldarizzi, Presidente della Maldarizzi Automotive S.p.A. che ne ha finanziato, interamente, la realizzazione.
Idea originale: Emb./Amb. Carlos García De Alba.
Autore: Ricardo Macías Barrera/Fernando Gobea.
Tecnica: Polistirolo scolpito, legno e carta dipinta con acrilici.
Anno: 2024.
2024150° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI DIPLOMATICHE MESSICO-ITALIA |
Programma delle attività
In occasione del 150º anniversario delle relazioni tra Messico e Italia (1874-2024), nel 2024 l'Ambasciata del Messico promuoverà un programma di attività commemorative e celebrative.
La proposta, di portata integrale, prevede attività in sette assi: politico-parlamentare, economico-imprenditoriale, culturale, academico, consolare, comunitario, e sportivo, che contribuiranno a consolidare il grande momento che attraversa la relazione tra entrambi i governi e paesi.
Asse politico-parlamentare
1. Incontro interparlamentare Italia-Messico, visita a CDMX, Messico Sen. Verducci, Presidente Gruppo di Amicizia Messico-Italia.
Luogo e data: CDMX, 21 y 22 novembre 2023
Il Senatore Francesco Verducci ha visitato Città del Messico, sviluppando un’importante agenda di incontri presso il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati. In seguito, il senatore messicano Reyes Flores visitò Italia. Entrambe le visite costituiscono il rafforzamento dei rapporti interparlamentari fra il Messico e Italia.
2. VI Commissione Binazionale.
Luogo e data: CDMX, (data da confermare)
Incontro faccia a faccia tra Ministri e possibilmente Sottosegretari, in cui si passerà in rassegna lo stato della relazione e le sue prospettive, sottolineando le molteplici coincidenze e concordando i filoni di collaborazione per rafforzare i legami bilaterali e la portata dell'azione multilaterale.
Asse economico- imprenditoriale
3. Business Forum.
Luogo e data: Roma, (novembre 2024)
L’Ambasciata, congiuntamente con la Camera di Commercio Messicana in Italia (CaMexItal) contribuirà alla realizzazione di un Business Forum per discutere i settori in cui entrambe le economie offrono importanti opportunità di collaborazione commerciale, di investimento e di coinvestimento come i settori: automobilistico, metalmeccanico, aerospaziale, farmaceutico, agroalimentare e turistico.
4. Missioni imprenditoriali.
Luogo e data: Italia e Messico, 2024
Sarà promossa la realizzazione delle missioni imprenditoriale dal Messico in Italia e d’Italia in Messico. Saranno sviluppate in coordinamento con le preposte autorità federali e locali in entrambi i paesi, l'ambasciata italiana in Messico, organizzazioni imprenditoriali, la Camera di commercio italiana in Messico (CCIM) e la Camera di commercio messicana in Italia (CaMexItal).
Asse culturale
5. Donazione e inaugurazione delle sculture dell'artista "Sebastian".
Luogo e data: Venezia e Roma, aprile, 2024
Sono state svelate due sculture, una nel giardino dell'Università Internazionale di Venezia e un’altra nel giardino del Circolo degli Esteri a Roma.
6. Esposizione: " Tlapitzalli: La forma del suono. ".
Luogo e data: Roma, 29 luglio-15 settembre 2024
Il fulcro delle attività in ambito culturale è l'inaugurazione della grande e inedita mostra "Gli strumenti musicali del Messico preispanico" nella prestigiosa sede Le Scuderie del Quirinale.
7. Esposizione: Arte Sacaro Wixárika
Luogo e data: Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Roma, 5 ottobre-dicembre 2025
Esposizione di strumenti musicali decorati dalle comunità wixáricas, meglio noti come huicholes, proprietà della Fondazione Hermes Music. L’esposizione comprende un complesso di strumenti a corda, a vento e a percussione.
8. Mostra fotografica "Testimoni di una guerra"
Luogo e data: Museo di Roma in Trastevere, novembre 2024
La mostra comprende 60 immagini fotografiche inerenti alla Rivoluzione Messicana del 1910 di proprietà dell’Archivio Casasola.
9. Scultura “Alas de Mexico” dell’artista Jorge Marín.
Luogo e data: Firenze, (data da confermare)
Con il supporto di UNICEF, l'artista inaugurerà la scultura “Alas de México” per un pubblico infantile a Firenze, in una piazza prossima a essere inaugurata.
10. Presentazione dell’Alebrije "Cinquecento" itinerante.
Luogo e data: Casina di Raffaello in Villa Borghese ed altri luoghi e date da confermare
Con la collaborazione dell'artista messicano Ricardo Macías si realizzerà un "Alebrije", allegorico della Fiat 500, che sarà esposto nella Casina di Raffaello in Villa Borghese e poi visiterà alcune località di Italia, dando visibilità al 150º anniversario delle relazioni diplomatiche.
11. Concerti orchestrali.
Luogo e data: Roma
L’Ambasciata promuoverà la realizzazione de concerti a Roma con la partecipazione di artisti ospiti d’entrambi paesi.
Asse accademico
12. Vertice dei Rettori del sistema delle "Cattedre Messico".
Luogo e data: Roma, 17 - 19 aprile 2024
Si sono incontrati i Rettori delle università di entrambi i paesi che hanno istituito una “Cattedra Messico”.
13. 1º Incontro di Messicanisti e Italianisti e fondazione del Centro di Studi sul Messico
Luogo e data: Università di Roma La Sapienza; 23-26 settembre 2024
Come prima attività del Centro di Studi sul Messico -la cui istituzione si potrebbe collegare allo svolgimento del Colloquio Internazionale in programma a La Sapienza- si realizzerà un incontro in cui presenteranno i propri lavori gli integranti della Rete di Messicanisti, Ricercatori e Accademici.
14. Presentazione del libro "Storia Minima del Messico", prima edizione in italiano.
Luogo e data: Roma, settembre in luogo da confermare
Trattasi della prima traduzione del libro che raccoglie la storia essenziale del Messico in una sola pubblicazione in italiano. La sua edizione risponde alla richiesta di esperti, studenti e pubblico in generale di poter avere un libro in italiano con queste caratteristiche. Sarà presentato nel corso dell’incontro dei messicanisti ed italianisti.
15. Presentazione del libro “Antología de escritores mexicanos en Italia”
Luogo e data: Roma, settembre 2024 in luogo da confermare
Edizione di Stefano Tedeschi e Héctor Perea, racconta la carriera di vari autori messicani che hanno vissuto e scritto in Italia.
16. Presentazione del “Quaderno Diplomatico sui 150 anni di relazioni Messico-Italia”.
Luogo e data: Roma e CDMX, settembre 2024
Edizione e presentazione dei Quaderni Diplomatici dell'Istituto Matías Romero della SRE (Ministero degli Affari Esteri del Messico) nel 2024, dedicata ai 150 anni di relazioni diplomatiche tra Messico e Italia.
Asse consolare
17. Primo incontro tra i Consoli Onorari del Messico in Italia e di Italia in Messico.
Luogo e data: Roma, Ambasciata del Messico e Circolo degli esteri, 20-21 giugno 2024
Si scambieranno esperienze ed opinioni sulla figura dei consolati onorari come parte del sistema delle relazioni internazionali e su come la loro istituzione abbia contribuito all’intervento dei governi a favore dei loro connazionali, soprattutto in situazioni di emergenza, nonché allo sviluppo di relazioni commerciali, culturali e di diplomazia pubblica tra Messico e Italia, Malta e San Marino.
Asse sportivo
18. Conversazione tra leggende del calcio del Messico e Italia
Luogo e data: Roma, Ambasciata del Messico, 6 giugno 2024
Saranno invitate leggende del calcio professionale del Messico e Italia e giocatori in attività.
Asse comunitario
19. Colloquio testimoniale con noti membri della comunità messicana residente in Italia.
Luogo e data: Roma e CDMX (ibrido), 13 dicembre ore 18:00.
Membri storici, di spicco della comunità messicana in Italia saranno invitati a condividere la loro esperienza e testimonianza sull’evoluzione dei vincoli fra entrambe le nazioni.
***